In provincia di Roma la prima casa si acquista al mare: prezzi più bassi e costantemente in calo permettono di non ricorrere a mutui importanti e il litorale diventa l’area con maggior fermento immobiliare. Anzio, Lavinio, Torvaianica e Ardea le zone più convenienti, Ostia e Fiumicino le più costose. Bilocali e trilocali sono ancora una volta i tagli più richiesti ma sul litorale anche il 4 vani ha un buon mercato.
Nonostante i costi più alti, Ostia è la vera regina della costa romana: si tratta della cittadina più facilmente raggiungibile dalla Capitale grazie ai treni Frecce del Mare, l’unica che, insieme con Ladispoli, ha registrato un andamento della domanda sempre positivo da gennaio a giugno 2010
Il litorale è la zona dove si registra il maggior fermento immobiliare nell’area della provincia di Roma. Non si tratta di acquisto di seconde case o di immobili destinati all’uso turistico – protagonisti di un mercato di locazione attivo soprattutto prima e durante il periodo estivo – ma di veri e propri acquisti di necessità, ovvero di prime case, generati da prezzi più bassi e in calo rispetto a quelli della città.
In questo senso, anche la difficoltà di accesso al credito che tanto ha influito sulla performance del mattone italiano viene di fatto superata perché i costi ridotti offerti dal litorale consentono di accendere mutui non per forza di grande entità e ottenere rate mensili contenute.
Ecco le prime informazioni fornite dall’indagine condotta dal Centro Studi di REplat S.p.A. sull’andamento del mercato immobiliare del litorale romano nei primi 6 mesi del 2010.
“Sì, l’acquisto di prime case sulla costa della provincia di Roma sta diventando un’alternativa reale per una fetta della popolazione del Lazio”, conferma Paolo Ulpiani, vice presidente di REplat S.p.A. e responsabile commerciale per il Lazio, la Sardegna e il Molise. “Senza contare la forte appetibilità che questo mercato possiede nei confronti degli immigrati. Ciò che incide maggiormente sulla scelta definitiva è comunque la sede lavorativa dell’acquirente e la presenza o meno di buoni collegamenti di trasporto pubblico”.Prezzi più prob. per zona
BILO
TRILO
4 LOCALICivitavecchia
173.625
212.420
275.050Santa Marinella
187.975
235.680
313.575Ladispoli
167.565
214.970
257.615Fregene – Maccarese
210.560
236.425
382.850Fiumicino
214.265
229.100
325.455Ostia
270.950
310.050
377.860Torvaianica – Ardea
158.780
205.310
296.250Anzio – Lavinio
146.380
248.910
292.500Nettuno
165.780
245.480
302.230
Quest’ultimo è anche uno dei motivi per cui Ostia risulta la cittadina più richiesta del litorale romano nonostante sia al contempo quella che presenta i prezzi più alti. Si tratta, infatti dell’area più facilmente raggiungibile dalla Capitale grazie ad alcuni collegamenti pubblici come, ad esempio, i treni Frecce del Mare.
Più in generale, il litorale Nord è in media più caro di quello Sud: il bilocale che costa meno si può infatti trovare in zona Anzio-Lavinio mentre il trilocale più caro si trova nell’area di Fregene-Maccarese. Dalla tabella dei prezzi più probabili per zona elaborato dal Centro Studi REplat è interessante vedere come Civitavecchia risulta essere un buon compromesso per chi è in cerca di un immobile tutto sommato economico che si trovi comunque in una città.
Il maggiore calo dei prezzi si è registrato mediamente per le metrature più grandi, ovvero i quadrilocali che, al contrario di Roma, sulla zona costiera riescono ad avere buon mercato nonostante le tipologie più richieste rimangono sempre i bilocali e i trilocali.Indice prezzi var. %
BILO
TRILO
4 LOCALICivitavecchia
-1,89
-7,43
-4,91Santa Marinella
-1,99
2,76
-6,12Ladispoli
-3,28
2,80
0,67Fregene-Maccarese
2,73
3,56
2,91Fiumicino
-7,73
-1,05
-6,20Ostia
-0,56
0,96
-1,66Torvaianica-Ardea
-3,03
-4,82
-3,36Anzio-Lavinio
2,16
-7,44
-5,92Nettuno
1,38
-1,56
-4,77
-12,21
-12,22
-29,36
L’unica area in controtendenza è quella di Fregene-Maccarese dove i prezzi sono aumentati per tutte e 3 le tipologie.
“E infatti questa è stata una delle aree meno richieste nei primi 4 mesi dell’anno”, dice Ulpiani. “La domanda di immobili è tornata ad avere segno positivo soltanto a maggio e giugno, proprio a ridosso dell’estate”.
In particolare, le zone maggiormente richieste sono Ladispoli (24%), Santa Marinella e Ostia (23%).
Per quanto riguarda l’offerta, invece, oltre il 50% di essa è composta da trilocali: la maggiore concentrazione di proposte è stata registrata a Ostia (25%), Ladispoli (20%) e Civitavecchia (19%).
INDICI DOMANDA E OFFERTA
Stando agli indici percentuali di domanda e offerta, Ostia e Ladispoli sono le regine del litorale romano. Sono state loro le uniche cittadine a registrare una domanda sempre positiva nell’arco dell’ultimo semestre e un’offerta leggermente negativa solo a partire da aprile, per Ostia, e da marzo, per Ladispoli.
Valori quasi sempre negativi, invece, per la zona sud della costiera romana, in particolare ad Anzio-Lavinio, a Nettuno e a Torvaianica-Ardea dove l’offerta è stata positiva per i primi 4 mesi dell’anno.DOMANDA (var. %)
GEN.
FEB.
MAR.
APR.
MAG.
GIU.Civitavecchia
-2,97
-2,39
-1,95
0,34
-1,59
-4,38Santa Marinella
-5,25
-6,37
-4,24
-5,85
-3,66
-5,90Ladispoli
2,42
2,36
3,62
1,24
1,63
1,50Fregene-Maccarese
-4,68
-8,83
-6,63
-1,18
0,87
1,45Fiumicino
1,28
4,12
3,35
6,25
-1,97
-1,21Ostia
7,18
9,59
10,50
8,06
11,86
12,05Torvaianica-Ardea
-3,19
-5,27
-5,41
-1,64
-2,11
-4,84Anzio-Lavinio
-5,34
-5,43
-5,66
-5,62
-4,97
-4,18Nettuno
-7,57
-5,00
-5,47
-6,16
-4,45
-2,08OFFERTA (var. %)
GEN.
FEB.
MAR.
APR.
MAG.
GIU.Civitavecchia
14,77
12,89
14,16
16,34
13,48
9,43Santa Marinella
4,17
5,16
1,59
-1,34
-1,50
-1,65Ladispoli
3,51
1,01
-1,62
-2,38
-4,38
-1,71Fregene-Maccarese
2,26
-1,65
-1,13
-2,22
-1,47
-1,84Fiumicino
6,62
4,40
7,01
6,67
9,60
8,00Ostia
2,54
0,58
0,88
-0,13
-3,26
1,22Torvaianica-Ardea
3,18
5,57
7,57
4,86
-2,86
-2,42Anzio-Lavinio
-3,93
-1,91
-3,34
-2,15
-5,13
-3,48Nettuno
-5,61
-4,64
-4,55
-5,15
-5,76
-6,15
Comentarios